1. Partito: nel 1° inquartato decussato d'argento e di nero, al leone attraversante d'oro, tenente un giglio dello stesso; nel 2° palato d'argento e di rosso.
2. Partito: nel 1° inquartato decussato d'azzurro e d'oro, al leone del secondo tenente un giglio dello stesso; nel 2° palato d'argento e di rosso.
3. Di..., al leone leopardito di..., caricato dello scudetto di Gangalandi.
Group Type | |
---|---|
Held One or More Priorates? | no |
Ceramelli Number | 1720 |
Branded Magnate? | yes |
Malespini Lineage | yes |
Dante Lineage | yes |
Villani Lineage | yes |
Molho Rank | Not Listed |
Padgett Rank | Magnate |
Padgett Lineage | no |
Litchfield Lineage | no |
Database ID | 562 |
Carmine 007 Cappella di S. Girolamo | September 30th, 1393 to July 24th, 1407 (year is approximate) |
a | |
Carmine 007 Cappella di S. Girolamo | September 30th, 1393 (year is approximate) to September 17th, 1465 (year is approximate) |
b | |
Carmine 269 Tommaso Conti da Gangalandi | |||
Carmine Pisa Taddeo di Pandolfini da Gangalandi | |||
S. Maria Sopra Porta 07 Giovanni Conti da Gangalandi | |||
S. Martino a Gangalandi 5 Cappella de Conti de Gangalandi |
ASF, Ceramelli Papiani Online | fasc. 1720 |
Salvemini, Gaetano, Magnati e popolani in Firenze dal 1280 al 1295, Florence: G. Carnesecchi | pp. 376 |
G. Villani, Nuova cronica | 5.2, 13; 6.38-39; 11.156 |
J. Padgett, Open Elite? | app. p. 32 |
Dante, Paradiso, Sayers trans. | 16. 127-132, commentaries p. 204 |
C. Klapisch-Zuber, Ritorno alla politica | pp. 415 |
M. Palazzi, Scienza araldica nella Divina Commedia | pp. 44, no. 67 |